1–10 di 20 risultati
Cari ragazzi eccomi di nuovo qui per parlarvi, questa volta del BULLISMO. È opportuno farlo, perchè questo termine sta diventando sempre più frequente. Quotidiani e notiziari riportano molto spesso notizie di atti di prepotenza compiuti da bambini e ragazzi nei confronti dei loro coetanei.
Questo libro vuole aiutare i neogenitori non biologici ad attribuire un significato ai comportamenti più problematici e inesplicabili dei figli, contribuendo alla mediazione dei contrasti e alla costruzione dell’attaccamento. […]
I miti della Mesopotamia come racconti simbolici delle esperienze e della vita emozionale del bambino nel grembo materno. Il volume, decisamente innovativo e di grande forza espressiva, esplora in modo sistematico l’intero mondo mitologico dal punto di vista della psicologia prenatale.
Attraverso la brillante analisi di Henry Thomas i testi antichi, senza perdere nulla della loro potenza poetica, diventano una sorprendente rassegna di psicopatologia alla quale attingere per una migliore comprensione dei traumi della nostra infanzia che, troppo spesso, ci impediscono di vivere.
L’importanza del disegno come strumento dell’apprendere del bambino trova, nonostante le ricerche e gli studi, ancora resistenze a livello operativo (sia scolastico sia riabilitativo). […]
Il volume costituisce un valido contributo alla comprensione dello sviluppo del bambino autistico, all’allestimento di tecniche tese a migliorare le sue competenze e alla formulazione di piani d’intervento che comprendano anche il coinvolgimento delle figure genitoriali.
Il volume affronta il problema della sordità infantile nella molteplice ottica: del bambino, dei suoi familiari, degli operatori della riabilitazione e dell’ambiente.
Il bambino affetto da disabilità è portatore di una complessità di bisogni il cui soddisfacimento richiede interventi integrati. Ciò implica l’esistenza di un’équipe multidisciplinare in grado di decodificare le necessità in un’ottica dinamica.
There are no products |