Chi siamo
La casa editrice nasce nel 1996 e la sua anima è costituita da un gruppo di analisti e psicoterapeuti impegnati nell’ambito della diagnosi e della cura dei disturbi della relazione e della comunicazione, prevalentemente dell’età evolutiva. I primi volumi fanno riferimento alle problematiche, patologie e aspetti psicologici ed educativi inerenti il mondo dell’infanzia.
Ben presto nel catalogo vengono accolti testi dell’area psicologica, psicoanalitica, psichiatrica, con un’attenzione particolare alla psicologia analitica.
Nasce, quindi, la collana Immagini dall’Inconscio, dedicata alle riflessioni che, oltrepassando i limiti della coscienza, tentano nuovi percorsi o vivificano quelli esistenti, per rendere visibili o quantomeno comprensibili quelle parti che sfuggono al controllo della coscienza e che possono creare interferenze nello sviluppo o impedire l’accesso al potenziale creativo dell’individuo.
Nella collana hanno voce autori di diversa estrazione culturale che sono impegnati in un lavoro di traduzione, sistematizzazione e lettura di immagini e contenuti inconsci, al fine di rendere meno costrittiva e unilaterale la visione della coscienza. Da menzionare, in primis, le opere di C.G. Jung.
I volumi della collana Psicopatologia ieri e oggi offrono una visione della psicopatologia che non si riduce a un inventario di manifestazioni psichiche anormali, ma è capace di mettere in luce le profonde emozioni di cui queste manifestazioni psichiche sono la forma di espressione.
I temi inerenti lo studio delle reazioni umane agli stress estremi o intollerabili, quali guerra, terrorismo, violenza domestica, catastrofi naturali confluiscono in Psiche e Trauma, collana basata principalmente sulle traduzioni delle opere più significative dell’area anglosassone.
Nel frattempo, l’interesse a rivolgersi a un pubblico di non soli addetti ai lavori si concretizza con la nascita della collana Lecturae. Il sapere psicologico si trasforma in una cultura di tutti. Apprendere le nozioni fondamentali della psicologia, conoscere i suoi nuovi indirizzi e le applicazioni odierne, scoprire le dinamiche sottese alle espressioni e ai comportamenti umani, capire il perché delle azioni, punti di vista, è quanto Lecturae offre. Lo stesso spirito sottende, nell’area educativa e pedagogica, la collana Professione Genitore.
L’ultima nata, Parole d’altro genere, raccoglie volumi scritti da donne e dedicati alla psiche e alle professioni di cura, alla creatività e spiritualità, alla condizione femminile, alle biografie delle donne più celebri.
Psicologia clinica, con la manualistica ad uso professionale e formativo, Forma mentis, con i volumi di taglio quasi monografico costituiscono fonte di supporto e di approfondimento per quanti operano negli ambiti educativo, pediatrico, scolastico – completano il catalogo delle Edizioni Magi.
Nella Magi Educazione uno spazio di rilievo occupa la collana Pedagogia Clinica con il suo compito di studiare, approfondire e rinnovare modalità educative, finalizzate a garantire un aiuto alla persona e al gruppo con la finalità di liberare l’individuo da ogni stato di disagio psico-fisico e relazionale.
Educazione e rieducazione fornisce volumi e manuali a insegnanti, logopedisti e ad altri operatori della riabilitazione.
Il catalogo della Magi ospita pertanto teorie e metodologie nell’ambito delle professioni di cura; esiti delle relative ricerche scientifiche; riscoperte dei personaggi, misconosciuti o quasi del tutto dimenticati, la cui opera è stata fondamentale per lo sviluppo della psicologia e pedagogia odierne; traduzioni sia di opere fondamentali della bibliografia mondiale che di testi particolarmente significativi, rilevanti e innovativi.