Magda Di Renzo
Psicologa, psicoterapeuta dell’età evolutiva, analista junghiana, membro dell’ARPA (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica) e dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology), direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicodinamica dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma. Responsabile del Servizio di Psicoterapia dell’età evolutiva dell’IdO, ha promosso molte ricerche nell’ambito delle patologie infantili e adolescenziali, tra cui il Progetto Tartaruga per i bambini affetti da autismo. Docente nelle diverse scuole di specializzazione in psicoterapia, è autrice e coautrice di numerose pubblicazioni, tra cui per i tipi delle Edizioni Magi ricordiamo: Il colore vissuto (1998), Fiaba, disegno, gesto e racconto (2a ed. 2005), I significati dell’autismo (2007), Sostenere la relazione genitori-figlio nell’autismo (2011), Le potenzialità intellettive nel bambino autistico (2011), Il processo grafico nel bambino autistico (2013), Autismo Progetto Tartaruga (2020).
Pamela D’Oria
Psicologa, psicoterapeuta specializzata in età evolutiva presso la Scuola IdO-MITE di Roma. Da anni si occupa di problematiche adolescenziali e segue in psicoterapia bambini, ragazzi e giovani adulti. Dal 2020 fa parte di un gruppo teorico clinico che approfondisce il fenomeno del ritiro sociale volontario in adolescenza (hikikomori) ed è coordinatrice del progetto «Ritirati, ma non troppo», che si occupa del supporto psicologico ai ritirati sociali e alle loro famiglie.