Per ordini superiori a 30€, le spese di spedizione sono gratuite. I nostri uffici rimarranno chiusi dal 2 al 25 Agosto
Chi siamo
Contatti
Il mio profilo
0
Chi siamo
PROGETTI SPECIALI
ILOVE BORGHI Magiverso
La mia Storia
Le Collane
Editoria Sociale
Cosa dicono di noi
News
Contatti
Carrello
Chi siamo
PROGETTI SPECIALI
ILOVE BORGHI Magiverso
La mia Storia
Le Collane
Editoria Sociale
Cosa dicono di noi
News
Contatti
Carrello
Home Magi
Libri
Le Collane
Editoria Sociale
Dicono di noi
News
Carrello
AA.VV.
Le autrici sono madri, giornaliste, attiviste, femministe, che per le più svariate ragioni, personali o professionali, sono state coinvolte nelle storie di figli sottratti dallo Stato. Clelia Delponte Franca Giansoldati Flavia Landolfi Silvia Mari Assuntina Morresi Monica Ricci Sargentini Nadia Somma Paola Tavella Emanuela Valente Livia Zancaner
Livia Zancaner
Giornalista di Radio24 «Il Sole 24 Ore», si occupa di economia e cronaca. Per Alley Oop – L’altra metà del Sole, blog multi-firma del «Sole 24 Ore» sulla diversity, scrive di violenza contro le donne e minori. Dopo la laurea in economia aziendale e l’esperienza di quattro anni a MF – Milano Finanza, nel 2008 […]
Emanuela Valente
Ideatrice del sito InQuantoDonna (www.inquantodonna.it), primo osservatorio sulla narrazione del femminicidio in Italia. Scrive di donne, bambini e violenze sulle principali testate nazionali. Ha scritto, insieme a Roberta Bruzzone, Favole da incubo. Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora (DeAgostini, 2020).
Paola Tavella
Giornalista, scrittrice, femminista. Ha lavorato 15 anni a «Il manifesto» ed è stata la portavoce della prima Ministra per le Pari Opportunità. Ha scritto Il Prigioniero, I nuovi italiani, Gli ultimi della classe, Madri Selvagge e un romanzo, Il sesso magico. Ha due figli maschi; nata a Genova, vive a Roma.
Nadia Somma
Classe 1963, si è laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Bologna con una tesi su Le Vite dei Santi di San Girolamo. È stata cronista di nera e giudiziaria e dal 1991 ha cominciato la sua attività politica presso il centro antiviolenza Linea Rosa di Ravenna di cui è stata socia fondatrice. Nel […]
Monica Ricci Sargentini
Giornalista del «Corriere della Sera». Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne alla Sapienza Università di Roma, ha studiato allo Smith College e alla New York University negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Master in Letterature Comparate. Tornata in Italia avrebbe voluto insegnare all’Università, ma nella redazione di Noi Donne, grazie a Mariella Gramaglia, […]
Assuntina Morresi
Sposata, tre figli, insegna Chimica Fisica all’Università di Perugia. È editorialista del quotidiano «Avvenire». È componente del Comitato Nazionale per la Bioetica dal 2006; dal 2015 fa parte del CDBIO – Committee of Human Rights in the fields of Biomedicine and Health, già Committee on Bioethics, del Consiglio d’Europa – e viene eletta nel suo […]
Silvia Mari
Giornalista professionista, vice caposervizio e responsabile della redazione DireDonne dell’Agenzia di stampa Dire. Laureata in filosofia con un master in comunicazione strategica e problem solving e autrice di due libri di riflessione bioetica: Il Rischio (edito da Fontes) e Previvors (Stamen Editore), segue un corso di perfezionamento in filosofia contemporanea dedicato ai temi del transumanesimo. […]
Flavia Landolfi
Giornalista al «Sole 24 Ore». Una vita, o quasi, nella carta stampata, prima a «Paese Sera», poi all’«Indipendente», «Mondoperario» e «Liberal». Si occupa di economia e norme di giorno, di donne e diritti la not- te anche come contributor di AlleyOop, il blog multifirma del «Sole 24 Ore». Portavoce al Mef – Ministero dell’Economia e […]
Franca Giansoldati
Laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna, ha iniziato a collaborare con la «Gazzetta di Reggio» e poi con «Il Resto del Carlino». Nel 1991 entra alla Adnkronos, a Roma, dove rimane fino al 2000. Nel 2001 contribuisce a fondare, con Lucia Annunziata, una agenzia di stampa, ApBiscom (poi diventata Apcom e ora Askanews). Nel […]
Clelia Delponte
Classe 1973, nata a Bolzano, lavora a Pordenone. Giornalista freelance, dal 2004 collabora con «Il Gazzettino» e si occupa di comunicazione e uffici stampa, scrivendo di cultura e sociale. Negli ultimi anni ha focalizzato l’attenzione sulle pari opportunità, svolgendo in questo campo anche consulenze e collaborazioni per diversi enti pubblici, oltre a essere un’attivista in […]
Gabriella Marventano
Psicologa analista, socia del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e membro dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology). Ha studiato Psicologia all’Università di Catania, laureandosi con la tesi «Stress e cancro: aspetti neuropsicologici». Attualmente lavora privatamente in provincia di Catania e Siracusa con pazienti adulti e adolescenti. Tra le aree di suo maggiore interesse spiccano […]
Paginazione degli articoli
Precedenti
1
2
3
4
…
38
Successivi