Questo volume raccoglie un’ampia gamma di contributi dedicati all’approfondimento di aspetti teorico-clinici relativi al lavoro psicoanalitico con gli adolescenti e/o i loro genitori, proponendo un vertice di osservazione sia dalla prospettiva gruppale che da quella duale.
Gli scritti, a opera di psicoterapeuti italiani, argentini e nordamericani, attraverso una varietà di contenuti consentono di osservare la complessità e la molteplicità dei cambiamenti che accompagnano l’età adolescenziale.
Pur nella diversità che connota ciascun lavoro, si possono individuare alcune aree tematiche di rilievo, quali l’importanza della corporeità con le sue modificazioni, i processi di individuazione e identificazione, la strutturazione dell’identità sessuale. Ma anche il limite, la dipendenza con le sue nuove forme, il ruolo della famiglia, gli aspetti della trasmissione psichica transgenerazionale, le relazioni con i pari.
L’eterogeneità dei temi proposti coinvolge aspetti teorici e tecnici del lavoro psicoanalitico promuovendo un’ampia riflessione su argomenti come il setting, l’interpretazione, i differenti modelli di intervento, la funzione che il piccolo gruppo analitico – ispirato alle teorie di Bion e di Corrao – può svolgere nel sostenere lo sviluppo psichico dell’adolescente.
Scritti di: Barbara Amabili • Antonella Anichini • Anna Rosa Badiali • Laura Ballarè • Daniele Biondo • Vincenzo Bonaminio • Lawrence J. Brown • Maria Cecilia Brutti • Maria C. Calabrese • Laura Cavaliere • Giorgio Corrente • Ambra Craba • Laura De Rosa • Cosimo Maurizio Gentile • Giampaolo Imparato • Nicoletta Lana • Elena Longo • Irene Marcassoli • Beniamino Marchi • Julio Moreno • Clara Nemas de Urman • Anna Maria Nicolò • Barbara Notarbartolo • Simona Olivieri • Alessandra Paionni • Giuseppina Parisi • Roberto Quintiliani • Maria Simone • Gabriella Smorto • Alessandra Tenerini • Francesca Tonucci